top of page

 

Giocomotricità

 

 

L’attività proposta favorisce l’acquisizione e lo sviluppo di capacità relative:

  • allo schema corporeo

  • alle sensazioni corporee: tono muscolare, respiro, immobilità/azione

  • al rapporto con la realtà: colori, forme, grandezze

  • all’adattamento spaziale e al controllo degli spostamenti

  • all’adattamento temporale

  • al rapporto con gli altri

  • alla coordinazione delle azioni, anche attraverso la musica

  • all’espressione linguistica

  • al controllo delle relazioni con l’altro, il rispetto e la collaborazione.

Un primo momento dell’incontro è dedicato a creare un collegamento con l’incontro precedente: si presenta il nuovo materiale e si permette ai bambini di prendere confidenza con esso.

Nella fase centrale si svolgono le attività atte a raggiungere gli obiettivi.

Infine, durante la fase finale, si dedica qualche minuto ad attività di rilassamento, rallentamento e rielaborazione.

Il materiale è in parte quello strutturato, preconfezionato per l’attività motoria, ma si utilizza anche materiale comune, di facile reperibilità, che può essere convertito, per divenire strumento di gioco e di attività motoria.

Seguici
  • Facebook Social Icon
bottom of page