Baby Masterchef

Il cibo è il primissimo veicolo di relazione umana: è grazie alla necessità, per il neonato, di essere nutrito che si pongono le basi delle sue relazioni con le persone che lo accudiscono.
Educare il bambino alla preparazione degli alimenti significa favorire il suo naturale percorso di autonomia: dall 'essere nutrito, il bambino gradualmente passa ad imboccarsi da solo, per poi arrivare a prepararsi il cibo e, perché no, a cucinare per gli altri.
Il cibo e la cucina possono diventare occasioni speciali per mettere in gioco azioni educative in grado di stimolare lo sviluppo psico-fisico del bambino, la sua autonomia, la crescita ed il bagaglio culturale.
L'abilità del "saper fare" si costruisce lentamente, ma dev'essere stimolata ed incentivata, sperimentando la propria creatività.
Durante il laboratorio si consolidano anche delle buoni abitudini, come lavarsi le mani prima e dopo aver cucinato, e si stimola la capacità di riciclare, riutilizzando materiali o avanzi .
Gli obiettivi del laboratorio sono:
- socializzazione (il bambino capisce che non è da solo, ma che per ottenere un risultato è importante il lavoro di gruppo);
- sviluppo dei 5 sensi (gli alimenti si annusano, si manipolano, si assaggiano, si osservano e, a volte, si scuotono per sentirne il rumore);
- miglioramento dell'autostima e della conoscenza di sé (il bambino sperimenta se stesso e le proprie capacità, arrivando ad un risultato finale).
Tutto ciò permetterà al bambino di portare a casa un prodotto non sempre perfetto, ma che potrà essere consumato a tavola con la famiglia.